Triangolo rovesciato viola contenente cerchio viola a sua volta contenente due polarità, una ottanio e una rossa che si compenetrano a vicenda teasofia spiritualità radicata potenziale umano
Teasofia Theasophy®
Laura Ghianda a mezzo busto su sfondo simpatico con grafiche di corone e scritta "ciao sono laura"

Sapere come funzioniamo 

è il primo passo per il vero cambiamento.

Dalla “Ribelle Bastian-Contrario, dai mondi fantasy, dalle convinzioni idealiste, a quello che sono oggi passando per varie tappe ingarbugliate.
Scorri per vedere gli step della mia storia!
 
1. La Ribelle "Bastian-Contrario"
Probabilmente a causa di una vita difficile, quando ero giovane mi sono sempre ribellata alle convenzioni: o andavo in "scontro frontale", o creavo mondi fantastici nei quali credevo di vivere.
2. La ricerca del purismo
Dalla musica che ascoltavo alla sottocultura a cui aderivo, cercavo la mia identità in confini chiari e definiti, che mi hanno portato talvolta a essere... un tantinello rigida e intransigente nei confronti del "diverso".
3. L'incontro con la spiritualità e il Bypass Spirituale
La ribellione non mi bastava più, e ho re-incontrato la spiritualità, frequentando ambienti assai diversi, anche attivamente (specie nell'ambito del "femminile"). Ma nel tentativo di aderire agli ideali e ai modelli irreali imposti da questo mondo, sono caduta nel "bypass spirituale": mi sono trovata a ignorare le mie emozioni più profonde, credendo che la pura positività potesse risolvere tutto. Un'illusione che mi ha allontanato dalla vera comprensione di me stessa e degli altri.
4. La svolta
L'università è stata una svolta fondamentale nella mia vita. Qui ho cominciato ad aprire occhi e mente e mi sono laureata con lode in Scienze dell'Educazione, con una tesi sulla narrazione. È stata la chiave per aprire una porta verso la comprensione profonda di me, delle persone e del loro mondo interiore.
5. L'incontro con le Persone Vere
Cominciare la mia esperienza professionale nel campo dell'Educazione mi ha permesso di entrare in contatto con persone vere, con storie uniche e sfide reali. Questi incontri hanno scosso le mie convinzioni, costringendomi a confrontarmi con la realtà che va ben oltre gli ideali e le teorie. È stato un momento cruciale in cui ho dovuto riconsiderare totalmente il mio approccio e le mie priorità.
6. Funzionaria Pedagogica per il Ministero della Giustizia
Ho lavorato con il disagio sociale e poi con quello psichico, per approdare, infine, al Ministero della Giustizia con il ruolo di Funzionaria Pedagogica. Qui sono rimasta per 12 anni. Anche a suon di errori e fallimenti, mi è diventato chiaro che le persone e la nostra umanità devono venire prima di qualsiasi idealismo.
7. Il salto nell'imprenditoria per le donne
A fine del 2022 nasce "l'Educatrice Sfacciata". Ho intrapreso questa sfida per avere un impatto ancora più significativo sulla vita delle persone, in particolare sulle donne. Voglio condividere la mia esperienza e il mio percorso, aiutando le persone a comprendere se stesse, ad abbracciare la loro autenticità e a crescere nel modo che è giusto per loro. La mia missione è fare la mia parte per rendere il mondo un luogo migliore, un passo alla volta, concentrandomi sulla connessione autentica e sulla crescita reale delle persone.
Previous slide
Next slide


Oggi adotto un approccio narrativo, attivo e multidisciplinare per i miei corsi e percorsi, con un pizzico di humor per facilitare l’apprendimento!

Laura Ghianda educatrice formatrice

Soprattutto: mi è chiaro che il punto di partenza per qualsiasi cambiamento e crescita è accettare ciò che siamo, comprendere il nostro funzionamento umano. Non possiamo cambiare ciò che non accettiamo, né crescere con equilibrio remando contro il nostro modo di apprendere!