Tanti percorsi sulla rabbia iniziano… dalla fine! Vanno già a mettere le mani (o credono di farlo!) sulla rabbia senza prima affrontare i passi necessari: come possiamo cambiare qualcosa che non vogliamo nemmeno riconoscere?
Qualcosa che non vuol riconoscere nemmeno chi propone lavori sul tema! (certo, senza generalizzare)
Il relativo Q&A si terrà martedì 10 gennaio in orario serale!
In questa lezione andiamo a capire perché siamo dotate di rabbia (come tutto il genere umano). A cosa serve la nostra rabbia, e quale messaggio vuole dare e darci!
Il relativo Q&A si terrà giovedì 12 gennaio in orario serale!
È solamente dopo aver affrontato i primi due step che allora possiamo parlare di gestione o meglio, azione e gestione. Si, perché il segreto della rabbia è…
EH no, per saperlo devi iscriverti al corso!
I tuoi dati non saranno mai venduti a terzi, ma trattati secondo le finalità di questa newsletter (ricevere spunti di riflessioni, pratiche, novità, uscite di libri, seminari, corsi e percorsi, pubblicazioni…). Puoi consultare la Privacy Policy e i termini e condizioni! Iscrivendoti, accetti queste condizioni
Laureata con lode in Scienze dell’Educazione, con lunga esperienza professionale nella relazione d’aiuto. Durante l’ultima esperienza da dipendente, ha prestato Servizio come Funzionaria Pedagogica per il Ministero della Giustizia per 12 anni.
Co-autrice in varie pubblicazioni, esce nel 2022 il testo che condensa 20 anni di personali ricerche attorno al tema della “Dea”, con il titolo “Introduzione alla Teasofia – La Dea Oltre i Dualismi”, edito da Psiche2, Torino.